Sacchetti per imballaggio di proteine ​​del siero del latte in polvere stampati da 5 kg, 2,5 kg e 1 kg, busta a fondo piatto con cerniera

Breve descrizione:

Le proteine ​​del siero del latte in polvere sono un integratore popolare tra gli appassionati di fitness, gli atleti e coloro che desiderano aumentare l'apporto proteico. Quando si acquista una confezione di proteine ​​del siero del latte in polvere, Pack Mic offre la migliore soluzione di confezionamento e bustine proteiche di qualità.

Tipo di borsa: borsa a fondo piatto, buste stand-up

Caratteristiche: cerniera riutilizzabile, elevata barriera, a prova di umidità e ossigeno. Stampa personalizzata. Facile da riporre. Facile da aprire.

Tempi di consegna: 18-25 giorni

MOQ: 10.000 pezzi

Prezzo: FOB, CIF, CNF, DDP, DAP, DDU ecc.

Standard: SGS, FDA, ROHS, ISO, BRCGS, SEDEX

Campioni: gratuiti per il controllo qualità.

Opzioni personalizzate: stile della borsa, design, colori, forma, volume, ecc.


Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Descrizione dettagliata

Sacchetti per imballaggio di proteine ​​del siero del latte in polvere stampati

Queste robuste buste a fondo piatto sono specificamente progettate per garantire praticità e freschezza, e sono dotate di chiusura a zip per un facile accesso e una facile richiudibilità. Realizzate con materiali di alta qualità, queste buste sono progettate per preservare l'integrità delle proteine ​​in polvere, proteggendole da umidità e contaminazione.

Dimensioni delle confezioni disponibili per proteine ​​e polveri:

Sacco di proteine ​​da 5 kg: Ideale per gli appassionati di fitness o per le palestre, questa dimensione offre un'opzione di grandi dimensioni che garantisce un'ampia fornitura per un uso continuo. Opzioni di materiali in lamina di alluminio ad alta barriera, vmpet, PET, PE

Sacchetto proteico da 2,5 kg: Una scelta versatile sia per gli atleti più esperti che per gli utenti occasionali, che offre un equilibrio tra quantità e gestibilità.

Sacchetto di proteine ​​da 1 kg:Perfetto per chi ha appena iniziato il suo percorso di fitness o cerca un'opzione portatile da usare in movimento.

1. Immagine di produzione di proteine ​​in polvere
Sacchetto proteico da 2,5 kg

Caratteristiche di progettazione delle buste per imballaggio di proteine ​​in polvere

Marchio stampato: Le borse presentano stampe accattivanti e vivaci che non solo mettono in risalto il marchio, ma evidenziano anche in modo chiaro le informazioni importanti sul prodotto, gli ingredienti e i valori nutrizionali. Questo aiuta ad attrarre i clienti e a comunicare al contempo i dettagli essenziali del prodotto.

Design a fondo piatto: Il design a fondo piatto garantisce stabilità quando posizionato su scaffali o ripiani, riducendo la probabilità di fuoriuscite e facilitando lo stoccaggio.

Chiusura con cerniera richiudibile:La chiusura a zip integrata consente agli utenti di aprire facilmente e richiudere in modo sicuro la busta, mantenendo la freschezza della polvere di proteine ​​del siero del latte ed evitando la formazione di grumi o il deterioramento.

Standard di qualità del confezionamento delle proteine

3. Standard di qualità del confezionamento delle proteine

Altro caso di condivisione di borsa a fondo piatto con cerniera

4. altro caso di condivisione di borsa a fondo piatto con cerniera

Materiali e sostenibilità dei materiali di imballaggio delle proteine ​​in polvere

Realizzati con materiali durevoli, adatti agli alimenti e anche ecocompatibili, questi sacchetti per imballaggio riflettono un impegno verso la sostenibilità, rivolgendosi ai consumatori attenti all'ambiente.

Materiali comuni per sacchetti di imballaggio proteico

Polietilene (PE):Una plastica comune, leggera, flessibile e impermeabile.

Benefici: Eccellente resistenza all'umidità e conveniente; adatto a una varietà di prodotti alimentari, comprese le polveri.

Polipropilene (PP):Un polimero termoplastico noto per la sua robustezza e resistenza chimica.

Vantaggi:Buone proprietà di barriera contro umidità e ossigeno; spesso utilizzato per imballaggi di fascia alta e riciclabile.

Film metallizzati:Pellicole rivestite con un sottile strato di metallo, solitamente alluminio, per migliorare le proprietà barriera.

Vantaggi:Offre un'eccellente protezione contro luce, umidità e ossigeno, contribuendo a prolungare la durata di conservazione.

Carta Kraft:Carta marrone o bianca ricavata da pasta di legno chimica.

Benefici: Spesso utilizzato come strato esterno; biodegradabile e dall'aspetto rustico. Solitamente rivestito in plastica per resistere all'umidità.

Laminati in lamina: Combinazioni di materiali diversi, tra cui fogli di alluminio, plastica e carta.

Vantaggi:Offre eccezionali proprietà barriera contro tutti i fattori esterni; ideale per proteine ​​in polvere di alta qualità che richiedono una lunga durata di conservazione.

Plastica biodegradabile: Realizzato con risorse rinnovabili come l'amido di mais o la canna da zucchero, progettato per decomporsi nell'ambiente.

Benefici: Scelta ecologica che piace ai consumatori attenti all'ambiente; adatta alle aziende che puntano sulla sostenibilità.

Film compositi:Realizzato con più strati di materiali diversi combinati per massimizzare le caratteristiche protettive.

Vantaggi:Raggiunge il miglior equilibrio tra le varie proprietà, come resistenza all'umidità, robustezza e protezione barriera.

Poliestere (PET):Una plastica robusta e leggera, resistente all'umidità e agli agenti chimici.

Vantaggi:Elevata resistenza alla trazione ed eccellenti proprietà barriera; spesso utilizzato insieme ad altri materiali.

Casi d'uso:Queste buste per il confezionamento di proteine ​​in polvere sono perfette per ambienti di vendita al dettaglio, palestre, negozi di integratori e vendite online, soddisfacendo un'ampia gamma di consumatori alla ricerca di integratori di proteine ​​del siero del latte di alta qualità.

Considerazioni sulla selezione del materiale per i sacchetti proteici

Proprietà barriera: La capacità del materiale di tenere fuori umidità, ossigeno e luce è fondamentale per mantenere la freschezza e la stabilità del prodotto.

Sostenibilità: L'uso di materiali riciclabili o biodegradabili è sempre più importante per i consumatori.

Costo:I vincoli di budget possono influenzare la scelta dei materiali, soprattutto per le produzioni su larga scala.

Stampabilità:Per un marchio chiaro e informazioni nutrizionali, prendi in considerazione materiali che trattengono bene l'inchiostro.

Uso finale: La scelta del materiale può dipendere anche dalle condizioni di conservazione previste, che si tratti di esposizione al dettaglio o di stoccaggio in grandi quantità.

Elenco delle domande frequenti (FAQ) riguardanti i sacchetti per il confezionamento di proteine ​​a fondo piatto con chiusura a zip

1. Cosa sono i sacchetti per il confezionamento di proteine ​​a fondo piatto?
I sacchetti per il confezionamento di proteine ​​a fondo piatto sono appositamente progettati per essere posizionati verticalmente su scaffali o banconi. Sono ideali per conservare proteine ​​in polvere e altri integratori alimentari.

2. Quali sono le dimensioni disponibili per questi sacchetti per imballaggio?
Questi sacchetti per imballaggio sono solitamente disponibili in varie dimensioni, solitamente da 1 kg, 2,5 kg e 5 kg, per soddisfare le diverse esigenze e preferenze dei consumatori.

3. Di che materiale sono fatte queste borse?
Questi sacchetti sono solitamente realizzati in materiali plastici di alta qualità, adatti agli alimenti, che garantiscono durevolezza, resistenza all'umidità e una maggiore conservazione del contenuto.

4. Come funziona la chiusura a cerniera?
La chiusura a cerniera consente di aprire e richiudere facilmente il sacchetto, garantendo una chiusura sicura che aiuta a mantenere la freschezza e impedisce all'umidità di entrare nel sacchetto.

5. Queste borse sono riutilizzabili o riciclabili?
Sebbene siano progettati principalmente per un uso singolo, la chiusura a cerniera consente ad alcuni utenti di conservare altri prodotti secchi dopo il primo utilizzo. Tuttavia, per risultati ottimali, si consiglia di utilizzarli solo per lo scopo previsto.

6. La confezione è personalizzabile?
Sì, molti produttori offrono opzioni di personalizzazione, consentendo ai marchi di stampare i loro loghi, informazioni nutrizionali e altri elementi del marchio sulle borse.

7. Queste buste possono essere utilizzate anche per altri prodotti oltre alle proteine ​​in polvere?
Assolutamente sì! I sacchetti con cerniera a fondo piatto possono essere utilizzati anche per vari prodotti secchi, integratori, snack e altri alimenti, il che li rende soluzioni di imballaggio versatili.

8. Come devo conservare queste buste proteiche?
Conservare i sacchetti in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta, per preservare la qualità del prodotto all'interno. Richiudere bene il sacchetto dopo ogni utilizzo.

9. Queste borse offrono protezione dagli agenti esterni?
Sì, le buste sono progettate per resistere all'umidità e possono fornire protezione dalla luce e dall'ingresso di ossigeno, contribuendo a prolungare la durata di conservazione delle proteine ​​in polvere.

10. Queste borse sono ecologiche?
Molti produttori offrono imballaggi ecosostenibili realizzati con materiali riciclabili. Si consiglia di verificare con il fornitore le sue pratiche di sostenibilità.

11. Come posso garantire che le borse siano a prova di manomissione?
Alcuni produttori forniscono un ulteriore sigillo di sicurezza o sigilli per garantire la sicurezza e l'integrità del prodotto prima della vendita.


  • Precedente:
  • Prossimo: