sacchetto per microonde
Misurare | Costume |
Tipo | Sacchetto portaoggetti con cerniera e foro per la cottura a vapore |
Caratteristiche | Congelato, sterilizzabile, bollibile, utilizzabile nel microonde |
Materiale | Dimensioni personalizzate |
Prezzi | FOB, CIF, DDP, CFR |
Quantità minima d'ordine | 100.000 pezzi |
Caratteristiche principali
Resistenza al calore:Realizzato con materiali durevoli (ad esempio strati di PET, PP o nylon) che possono sopportare il riscaldamento nel microonde e l'ebollizione dell'acqua.
Convenienza:Consente ai consumatori di cucinare o riscaldare gli alimenti direttamente nella busta senza trasferirne il contenuto.
Integrità del sigillo:Le guarnizioni resistenti impediscono perdite e rotture durante il riscaldamento.
Sicurezza alimentare:Senza BPA e conforme alle normative FDA/EFSA sul contatto con gli alimenti.
Riutilizzabilità (alcuni tipi):Alcune buste possono essere richiuse per essere riutilizzate più volte.
Stampabilità:Grafica di alta qualità per il branding e le istruzioni di cottura

Applicazioni comuni

Queste buste offrono ai consumatori moderni una soluzione comoda e veloce, mantenendo inalterata la qualità e la sicurezza degli alimenti.

Struttura del materiale della busta per sterilizzazione (adatta al microonde e bollibile)

Le buste retort sono progettate per resistere alla sterilizzazione ad alte temperature (fino a 121°C–135°C) e sono anche adatte al microonde e alla bollitura. La struttura del materiale è composta da più strati, ognuno dei quali svolge una funzione specifica:
Struttura tipica a 3 o 4 strati:
Strato esterno (superficie protettiva e di stampa)
Materiale: poliestere (PET) o nylon (PA)
Funzione: garantisce durevolezza, resistenza alla perforazione e una superficie stampabile per il branding.
Strato intermedio (strato barriera – impedisce l'ingresso di ossigeno e umidità)
Materiale: foglio di alluminio (Al) o PET trasparente rivestito in SiO₂/AlOx
Funzione: blocca l'ossigeno, la luce e l'umidità per prolungare la durata di conservazione (essenziale per la lavorazione in sterilizzazione).
Alternativa: per le buste completamente adatte al microonde (senza metallo), viene utilizzato l'EVOH (etilene vinil alcol) come barriera all'ossigeno.
Strato interno (a contatto con gli alimenti e termosaldabile)
Materiale: Polipropilene colato (CPP) o Polipropilene (PP)
Funzione: garantisce il contatto sicuro con gli alimenti, la termosaldabilità e la resistenza alle temperature di ebollizione/retort.
Combinazioni comuni di materiali per buste di sterilizzazione
Struttura | Composizione a strati | Proprietà |
Retort standard (barriera in foglio di alluminio) | PET (12µ) / Al (9µ) / CPP (70µ) | Alta barriera, opaco, lunga durata |
Trasparente ad alta barriera (senza pellicola, adatto al microonde) | PET (12µ) / PET rivestito in SiO₂ / CPP (70µ) | Barriera trasparente, adatta al microonde, moderata |
A base di EVOH (barriera all'ossigeno, senza metallo) | PET (12µ) / Nylon (15µ) / EVOH / CPP (70µ) | Adatto al microonde e alla bollitura, buona barriera all'ossigeno |
Storta economica (foglio più sottile) | PET (12µ) / Al (6µ) / CPP (50µ) | Leggero, conveniente |
Considerazioni sulle buste adatte al microonde e bollibili
Per l'uso nel microonde:Evitare la carta stagnola, a meno che non si utilizzino buste di alluminio specifiche per il microonde, con riscaldamento controllato.
Per la bollitura:Deve resistere a temperature superiori a 100°C senza delaminazione.
Per la sterilizzazione in autoclave:Deve resistere al vapore ad alta pressione (121°C–135°C) senza indebolirsi.
Integrità del sigillo:Fondamentale per evitare perdite durante la cottura.
Materiali consigliati per buste di sterilizzazione per riso pronto al consumo
Il riso pronto al consumo (RTE) richiede la sterilizzazione ad alta temperatura (trattamento in autoclave) e spesso il riscaldamento a microonde, quindi la busta deve contenere:
Elevata resistenza al calore (fino a 135°C per la sterilizzazione in autoclave, 100°C+ per la bollitura)
Eccellente barriera contro ossigeno e umidità per prevenire il deterioramento e la perdita di consistenza
Adatto al microonde (a meno che non sia destinato al riscaldamento solo sui fornelli)
Le migliori strutture di materiali per le buste di riso RTE
1. Busta standard per sterilizzazione (lunga durata, non adatta al microonde)
✅ Ideale per: riso a lunga conservazione (conservazione per oltre 6 mesi)
✅ Struttura: PET (12µm) / Foglio di alluminio (9µm) / CPP (70µm)
Pro:
Barriera superiore (blocca ossigeno, luce, umidità)
Forte integrità della tenuta per la lavorazione in autoclave
Contro:
Non adatto al microonde (l'alluminio blocca i microonde)
Opaco (non si vede il prodotto all'interno)
Busta trasparente per sterilizzazione ad alta barriera (adatta al microonde, con durata di conservazione più breve)
✅ Ideale per: riso RTE premium (prodotto visibile, riscaldamento al microonde)
✅ Struttura: PET (12µm) / SiO₂ o PET rivestito in AlOx / CPP (70µm)
Pro:
Adatto al microonde (senza strato metallico)
Trasparente (migliora la visibilità del prodotto)
Contro:
Barriera leggermente inferiore rispetto all'alluminio (durata di conservazione ~3–6 mesi)
Più costosi delle buste in alluminio
Busta retort a base di EVOH (adatta al microonde e alla bollitura, barriera media)
✅ Ideale per: riso RTE biologico/salutare (senza foglio di alluminio, opzione ecologica)
✅ Struttura: PET (12µm) / Nylon (15µm) / EVOH / CPP (70µm)
Pro:
Senza alluminio e adatto al microonde
Buona barriera all'ossigeno (migliore di SiO₂ ma inferiore a quella del foglio di alluminio)
Contro:
Costo più elevato rispetto alla storta standard
Richiede agenti essiccanti aggiuntivi per una durata di conservazione molto lunga
Caratteristiche aggiuntive per le buste di riso RTE
Cerniere richiudibili facili da staccare (per confezioni multidose)
Sfiati per il vapore (per riscaldare nel microonde ed evitare scoppi)
Finitura opaca (previene graffi durante la spedizione)
Finestra inferiore trasparente (per la visibilità del prodotto in buste trasparenti)